La medicina nucleare è una branca della medicina moderna che...
Leggi di più...Telemedicina, dal 1976
Con la pandemia 2020 ha preso un posto nei trend...
Leggi di più...Biomateriali nelle protesi artificiali
L’utilizzo di biomateriali nella sostituzione o nell’implementazione di sezioni del...
Leggi di più...Cute sintetica – l’innovazione verso la risoluzione del problema del rigetto
In casi di autotrapianto di cute o di utilizzo di...
Leggi di più...Nanotecnologia in medicina: come viene sfruttata?
Le nanotecnologie non sono più “il futuro”, ma sono decisamente...
Leggi di più...Genomica computazionale
La Genomica Computazionale ci permette di analizzare i big data...
Leggi di più...La Decellularizzazione
Sono chiamati “gli organi fantasma” perché all’apparenza sono completamente bianchi....
Leggi di più...L’ingegneria clinica nel 2019
L’ingegneria clinica è una specifica branca tecnica dell’ingegneria biomedica. Si...
Leggi di più...Il polyprolactone – PCL
Il polyprolactone (o PCL) è un polimero biodegradabile molto resistente,...
Leggi di più...Come nasce la medicina personalizzata
Le biotecnologie applicate alla medicina danno vita ad una branca...
Leggi di più...Esoscheletro – La sperimentazione dietro l’innovazione
L’invenzione dell’esoscheletro per pazienti paraplegici è certamente un’innovazione nel campo...
Leggi di più...Perchè la diagnostica ha cambiato la medicina moderna
Sono due le scuole di pensiero che elogiano o condannano...
Leggi di più...Perché scegliere la protesi dopo l’amputazione
Oggi i casi di amputazione sono prevalentemente attribuibili a due...
Leggi di più...