Biomateriali nelle protesi artificiali

L’utilizzo di biomateriali nella sostituzione o nell’implementazione di sezioni del corpo umano è una branca fondamentale dell’ingegneria biomedica e dei tessuti. Le possibili applicazioni sono molteplici e spesso in medicina non si sfruttano al meglio. Partendo dalle sezioni maxillofacciali, i biomateriali per impianti protesici possono trovare applicazione a livello oculare, con protesi statiche e protesi…

Come nasce la medicina personalizzata

Le biotecnologie applicate alla medicina danno vita ad una branca fondamentale per il progresso scientifico in campo biotech: la genomica. La genomica permette di conoscere le “sequenze” che identificano le patologie per invertirle o addirittura eliminarle. Questa possibilità apre la strada al progresso tecnologico biomedicale nell’abbattimento delle malattie più diffuse e soprattutto più gravi e…

Esoscheletro – La sperimentazione dietro l’innovazione

L’invenzione dell’esoscheletro per pazienti paraplegici è certamente un’innovazione nel campo della bioingegneria. Le applicazioni reali possono soppiantare completamente l’uso dei sussidi quali deambulatori e sedie a rotelle a beneficio dei pazienti che potranno ridurre sensibilmente il loro grado di disabilità traendone beneficio sia psicologicamente che nella pratica di ogni giorno. Il primo obiettivo dopo l’ottimo…