Cute sintetica – l’innovazione verso la risoluzione del problema del rigetto

In casi di autotrapianto di cute o di utilizzo di cute creata da cellule staminali del paziente stesso, i casi di infezione e di rigetto rimangono considerevoli se pur inferiori rispetto al trapianto da donatore. Nel caso di trapianto di cute sintetica, invece, il rischio di infezioni e di rigetto viene quasi azzerato. Entrando nel…

La Decellularizzazione

Sono chiamati “gli organi fantasma” perché all’apparenza sono completamente bianchi. In realtà sono organi vitali umani pronti per il trapianto. Cos’hanno di diverso dagli organi normali? Sono privi di cellule. Ma andiamo per gradi. Nel momento in cui un paziente deceduto viene sottoposto all’espianto degli organi dopo consenso, si procede alla decellularizzazione degli organi tramite…

L’ingegneria clinica nel 2019

L’ingegneria clinica è una specifica branca tecnica dell’ingegneria biomedica. Si occupa di servizi gestionali per il management outsourcing dei macchinari presenti nelle strutture sanitarie di ogni livello. In particolare il sistema di Health Technology Assessment (HTA) permette all’ingegnere clinico di effettuare un lavoro di assistenza per la valutazione delle tecnologie sanitarie presenti nei macchinari utilizzati…

Come nasce la medicina personalizzata

Le biotecnologie applicate alla medicina danno vita ad una branca fondamentale per il progresso scientifico in campo biotech: la genomica. La genomica permette di conoscere le “sequenze” che identificano le patologie per invertirle o addirittura eliminarle. Questa possibilità apre la strada al progresso tecnologico biomedicale nell’abbattimento delle malattie più diffuse e soprattutto più gravi e…

Exit mobile version