Le Apparecchiature di Medicina Nucleare

La medicina nucleare è una branca della medicina moderna che utilizza radionuclidi artificiali in forma non sigillata, unitamente alla tecnologia nucleare avanzata per l’imaging medico diagnostico e il trattamento delle patologie gravi. Le apparecchiature di imaging per la medicina nucleare sono dispositivi avanzati che consentono di rilevare, prima di un normale dispositivo di imaging, eventuali…

Biomateriali nelle protesi artificiali

L’utilizzo di biomateriali nella sostituzione o nell’implementazione di sezioni del corpo umano è una branca fondamentale dell’ingegneria biomedica e dei tessuti. Le possibili applicazioni sono molteplici e spesso in medicina non si sfruttano al meglio. Partendo dalle sezioni maxillofacciali, i biomateriali per impianti protesici possono trovare applicazione a livello oculare, con protesi statiche e protesi…

Cute sintetica – l’innovazione verso la risoluzione del problema del rigetto

In casi di autotrapianto di cute o di utilizzo di cute creata da cellule staminali del paziente stesso, i casi di infezione e di rigetto rimangono considerevoli se pur inferiori rispetto al trapianto da donatore. Nel caso di trapianto di cute sintetica, invece, il rischio di infezioni e di rigetto viene quasi azzerato. Entrando nel…

Nanotecnologia in medicina: come viene sfruttata?

Le nanotecnologie non sono più “il futuro”, ma sono decisamente il presente. Una tecnologia, appunto, capace di raggiungere livelli di precisione e accuratezza di cui i sistemi odierni hanno decisamente bisogno. Le nanotecnologie sono applicazioni scientifiche e tecnologiche che si occupano del controllo della materia e sono basate su una scala dimensionale infinitesimale nell’ordine del…

Genomica computazionale

La Genomica Computazionale ci permette di analizzare i big data per avere un approccio totalmente di verso alla statistica in ambito biomedicale applicando la sequenza del genoma per scoprire l’origine di malattie e sindromi a partire dalla tipizzazione genetica e ambientale. Un progetto, denominato GeCo, ideato da un’equipe del PoliMi, sta rivoluzionando questa branca attraverso…

La Decellularizzazione

Sono chiamati “gli organi fantasma” perché all’apparenza sono completamente bianchi. In realtà sono organi vitali umani pronti per il trapianto. Cos’hanno di diverso dagli organi normali? Sono privi di cellule. Ma andiamo per gradi. Nel momento in cui un paziente deceduto viene sottoposto all’espianto degli organi dopo consenso, si procede alla decellularizzazione degli organi tramite…

L’ingegneria clinica nel 2019

L’ingegneria clinica è una specifica branca tecnica dell’ingegneria biomedica. Si occupa di servizi gestionali per il management outsourcing dei macchinari presenti nelle strutture sanitarie di ogni livello. In particolare il sistema di Health Technology Assessment (HTA) permette all’ingegnere clinico di effettuare un lavoro di assistenza per la valutazione delle tecnologie sanitarie presenti nei macchinari utilizzati…

Come nasce la medicina personalizzata

Le biotecnologie applicate alla medicina danno vita ad una branca fondamentale per il progresso scientifico in campo biotech: la genomica. La genomica permette di conoscere le “sequenze” che identificano le patologie per invertirle o addirittura eliminarle. Questa possibilità apre la strada al progresso tecnologico biomedicale nell’abbattimento delle malattie più diffuse e soprattutto più gravi e…