Una realtà che si occupa di sanità deve offrire un servizio di qualità. La qualità passa dalle strumentazioni, ma anche e soprattutto dal personale. Personale che deve essere qualificato e formato costantemente perché il campo sanitario, fortunatamente, è in continuo aggiornamento.

Offriamo formazione altamente specializzata e certificata all’uso di macchinari biomedicali di personale OSS, infermieristico, tecnico e medico affinché la vostra realtà sia riconosciuta come all’avanguardia.

Corsi di aggiornamento e di formazione iniziale possono essere concordati in base alle vostre esigenze e tarati sul vostro personale in base ai turni e alla struttura. Verranno effettuati presso la vostra sede e organizzati con un sistema VET attraverso tecniche di mentoring sempre tarate sull’utente finale.

Sarà possibile beneficiare anche di formazione individuale personalizzata per ogni tipo di figura professionale, organizzata ad ore in base alle esigenze del cliente.

A seguire una selezione dei corsi disponibili. 
Per ragioni di efficacia ed efficienza, il singolo corso può coinvolgere un massimo di 20 partecipanti (è possibile richiedere anche corsi individuali).
Possono essere svolti più corsi in contemporanea nella stessa struttura.

CORSI DI FORMAZIONE EXTRA PAF
CORSO OFFICE MEDICAL AUTOMATION

Durata corso: 60 ore (divise in 4 ore al giorno per 15 giorni, da stabilire orari)

Argomenti:

In base alle esigenze della struttura si stabilirà un programma basato sull’uso dei principali programmi informatici base e di strumentazione.

  • Uso cardiografo e macchinari uso mano di degenza;
  • Automazione strumentazione da ricovero base autosufficiente e non;
  • Prove tecniche e pratiche in aula e in ambulatorio con possibilità di svolgimento nella sede di lavoro.

Orari flessibili in base ai turni e alle esigenze interne della clinica.

Clicca qui per richiedere informazioni e per approfondimenti

CORSO GESTIONE SERVIZI SANITARI

Durata corso: 60 ore (divise in 4 ore al giorno per 15 giorni, orari da stabilire)

Argomenti:

  • Gestione della domanda di servizi sanitari sul territorio, l’offerta e la produzione dei servizi necessari al territorio;
  • Applicazione delle tecniche di aumento del fatturato e flussi di produzione;
  • Monitoraggio delle attività e orientamento dei flussi produttivi ai fabbisogni dell’utenza territoriale;
  • Acquisizione delle conoscenze sulla pianificazione, valutazione e gestione dell’organizzazione sanitaria;
  • Programmazione aziendale e sanitaria regionale con adeguato controllo di gestione mirato alle metodiche socio sanitarie e assistenziali;
  • Tecniche politiche interne per sviluppare la comunicazione tra colleghi e con gli utenti.

Orari flessibili in base ai turni e alle esigenze interne della clinica.

Clicca qui per richiedere informazioni e per approfondimenti

CORSO TECNICO: USO MACCHINARI DI CARDIOLOGIA

Durata corso: 60 ore (divise in 4 ore al giorno per 15 giorni, orari da stabilire)

Argomenti:

  • Uso elettrocardiografo, elettrocardiografo palmare, ecocardiografo (basale, con MC, transesofago, doppler, da sforzo);
  • Tomografia assiale cardiaca, scintigrafia cardiaca, risonanza magnetica cardiaca, monitoraggio pressione arteriosa, cateterismo arterioso, angiografia coronarica, metodiche elettrofisiologiche, dispositivi antiaritmici, defibrillatore automatico e semi automatico;
  • Uso e allestimento sala emodinamica, e sala di elettrofisiologia.

Orari flessibili in base ai turni e alle esigenze interne della clinica.

Clicca qui per richiedere informazioni e per approfondimenti

CORSO TECNICO: USO MACCHINARI GINECOLOGIA E OSTETRICIA

Durata corso: 60 ore (divise in 4 ore al giorno per 15 giorni, orari da stabilire)

Argomenti:

  • Utilizzo della strumentazione e delle apparecchiature ambulatoriali e di sala per ginecologia generale e ostetricia (colposcopio, tavoli da parto, sistemi monitoraggio feto, ecografi in 2D, 3D per I°, II° (morfologica) e III° trimestre, macchinari per biopsie e isterectomia, dispositivi HF, elettrocauteri, manutenzione strumenti e sterilizzazione, strumentazione translucenza nucale, villocentesi e amniocentesi);
  • Utilizzo ecografi interni ed esterni.

Orari flessibili in base ai turni e alle esigenze interne della clinica.

Clicca qui per richiedere informazioni e per approfondimenti

CORSO TECNICO: USO MACCHINARI PNEUMOLOGIA

Durata corso: 60 ore (divise in 4 ore al giorno per 15 giorni, orari da stabilire)

Argomenti:

  • Macchine per fisiopatologia respiratoria;
  • Allestimento e uso macchinari per laboratorio dello sforzo, della meccanica respiratoria e per tecniche di ossigenazione;
  • Broncoscopia, ecografia polmonare e studio del sonno;
  • Macchinari per ossigeno terapia e ventilo terapia, maschere anti apnee;
  • Endoscopia toracica diagnostica e operativa, endoscopia bronchiale adulta e pediatrica, lavaggio broncoalveolare, biopsia transbronchiale, agoaspirato transbronchiale, laserterapia, posizionamento di endoprotesi tracheobronchiali;
  • Toracoscopia Medica diagnostica ed operativa;
  • Uso strumentazione di Terapia Intensiva Pneumologica, Fisiopatologia Respiratoria, Pneumologia Interventistica, Pneumologia riabilitativa, Pneumologia Oncologica, Infettivologia Respiratoria e Tisiologia.

Orari flessibili in base ai turni e alle esigenze interne della clinica.

Clicca qui per richiedere informazioni e per approfondimenti

CORSO PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO (ai sensi dell’art. 45, comma 2 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. e del d.m. 388 del 2003)

Destinatari: Il corso è rivolto a coloro che sono stati incaricati dal datore di lavoro per lo svolgimento delle attività di primo soccorso e relativa gestione delle situazioni di emergenza. Il corso è esteso ai datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti di primo soccorso.

 

Durata: La durata del corso per addetti al primo soccorso è variabile in base alla classificazione delle attività lavorative riportata nel d.m. n. 388 del 15 luglio 2003:


CORSO PER AZIENDE DI GRUPPO A – 16 ore
CORSO PER AZIENDE DI GRUPPO B e C – 12 ore

 

corso di aggiornamento (dopo 3 anni dal conseguimento): 4 ore

 

Obiettivi:
Fornire le conoscenze necessarie allo svolgimento delle principali attività di gestione del primo soccorso in particolar modo delle procedure da attivare in caso di emergenza sanitaria:
– modalità di riconoscimento di un’emergenza sanitaria
– procedure di allertamento del sistema di soccorso
– procedure per l’attuazione di intervento di primo soccorso.
– elementi conoscitivi di base dei principali traumi e delle principali patologie negli ambienti di lavoro.

 

È prevista una verifica finale di apprendimento con il rilascio di un attestato di frequen­za.

 

Orari flessibili in base ai turni e alle esigenze interne della clinica/azienda.

Clicca qui per richiedere informazioni e per approfondimenti

CORSO BLS - BLSD

Corso Basic Life Support & Defibrillation

 

Destinatari: Il corso è rivolto a coloro che necessitano di ricevere formazione e certificazione di BLS-D, con rilascio dell’autorizzazione all’uso del defibrillatore semiautomatico DAE.

 

Durata: Il corso ha una durata di 5 ore, al termine del quale verrà eseguito un test per il rilascio dell’attestato di superamento del corso.

 

Obiettivi:

Il corso è studiato per:

  • apprendere le conoscenze e le abilità pratiche necessarie per fornire assistenza alle vittime;
  • imparare ad usare il defibrillatore semiautomatico in attesa dell’arrivo del Servizio Medico di Emergenza (SME).

 Sarà diviso in una parte teorica, dove si apprenderanno le tecniche per riconoscere la necessità di utilizzo del DAE, e una parte pratica dove si eseguiranno prove tecniche con l’utilizzo di manichini.

 

Orari concordabili e modificabili.

Clicca qui per richiedere informazioni e per approfondimenti

CERTIFICAZIONI

CERTIFICAZIONE DEFIBRILLATORE AUTOMATICO DAE

Forniamo assistenza per i seguenti aspetti:

  • Consulenza per acquisto Defibrillatore in base alle esigenze;
  • Manutenzione annuale (obbligatoria per legge) con attestazione in loco;
  • Pezzi di ricambio per consumabili a scadenza (piastre e batteria);
  • Manutenzione straordinaria.

La certificazione è conforme al Ddl n.1441 del 27 maggio 2019.

CERTIFICAZIONE CASSETTA PRONTO SOCCORSO AZIENDALE

Forniamo assistenza per i seguenti aspetti:

  • Consulenza per acquisto Cassetta di Pronto Soccorso aziendale corretta;
  • Segnaletica conforme alla normativa;
  • Formazione alla gestione corretta degli strumenti.

Ai sensi del Decreto del Ministero della Salute 388/2003, le aziende con tre o più dipendenti (Gruppo B) devono dotarsi di una cassetta di primo soccorso aziendale, mentre quelle con meno di tre lavoratori (Gruppo C) devono garantire il possesso di un pacchetto di medicazione, come indicato negli allegati del Regolamento.